
VIS Masio
Chi siamo

Cos'è l'AVIS
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.
Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Nel complesso, AVIS può contare su oltre 1.300.000 soci, che ogni anno contribuiscono alla raccolta di oltre 2.000.000 di unità di sangue e suoi derivati.
AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 3400 sedi (numero che comprende anche 19 sedi fondate in Svizzera da emigranti italiani negli anni Sessanta).


La struttura
Organizzazione territoriale
La struttura di AVIS è articolata e suddivisa in sedi Comunali (o di base), Provinciali (o equiparate), 22 AVIS Regionali (in Trentino Alto Adige sono presenti 2 sedi, mentre la sede in Svizzera, fondata da emigranti italiani negli anni ’60, è considerata come Regionale) e una sede Nazionale.
​
Organi principali
Il Consiglio Nazionale, organo principale eletto ogni 4 anni dall’Assemblea dei Delegati, è formato da 45 membri che rappresentano tutte le Regioni e le Province Autonome d’Italia.
Il Presidente, i Vicepresidenti, il Tesoriere e il Segretario Generale, nonché 4 componenti, eletti all’interno del Consiglio Nazionale su proposta del Presidente, formano il Comitato Esecutivo.
Sono organi di AVIS Nazionale anche il Collegio dei revisori dei conti, il Giurì nazionale, il Collegio nazionale dei probiviri, la Consulta dei Presidenti delle Avis Regionali ed equiparate e il Comitato Medico Nazionale.
​
Documenti fondativi
Tutte le attività sono regolate da uno Statuto e da un Regolamento associativo.
La sezione AVIS Masio
Fondata nel 1971 sotto la spinta del Sig. Enrico Annaratone che insieme al Sindaco di allora, Sig. Roggero, ai responsabili delle scuole di Masio e di Abazia, Sig.ra Roggero e Sig. Cacciabue, al Dott. Marchioni e al Parroco, Don Giuseppe Fogliati diede vita a questa associazione nel nostro Comune. La Sezione, nel corso di questi anni, ha svolto numerose attività atte soprattutto a sensibilizzare la popolazione sull'importanza delle donazioni. A tal proposito sono state organizzate manifestazioni a carattere sportivo (tornei calcistici, gare ciclistiche, gare podistiche, gare di pesca, gare di tiro al piattello) e a carattere culturale (serate teatrali, serate di poesia, concerti). E' da ricordare anche la costituzione e la relativa formazione di un gruppo di infermiere volontarie per le giornate di prelievo. Attualmente la Sezione conta 80 iscritti ed organizza annualmente quattro giornate di prelievo oltre che partecipare attivamente all'attività del Centro Trasfusionale di Alessandria.
Da Gennaio 2000, la Sezione è intitolata alla memoria di Giacomo Minoletti che fu uno dei Soci fondatori. Sempre in sua memoria è stata organizzata per parecchi anni una gara podistica apprezzata e numerosamente partecipata a livello provinciale. E' anche stata istituita una Borsa di Studio per i bambini della Scuola Materna e della Scuola Elementare.

Cambia il mondo, dona sangue oggi – Change The World Give Blood Today.